Volumi
L’ITALIA CONTEMPORANEA DAGLI ANNI OTTANTA A OGGI

VOLUME III Istituzioni e politica

Pubblicazione promossa in collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi di Roma e la Società italiana per lo Studio della Storia Contemporanea – Sissco
a cura di Simona Colarizi, Agostino Giovagnoli, Paolo Pombeni
Carocci, Roma 2014 | pp. 544, € 49,00 | 9788843071784

Il volume ripercorre la storia italiana degli ultimi trent’anni seguendone le dinamiche istituzionali e politiche. Vengono così presi in considerazione i diversi aspetti di una realtà che è stata attraversata da apparenti discontinuità, ma che rimane sostanzialmente nel solco della crisi iniziata negli anni Settanta del secolo scorso. Il tramonto dei partiti di massa (Pci, Psi e Dc), Tangentopoli, l’affermazione dei nuovi partiti (Lega e Forza Italia), le riforme/non riforme del sistema bancario e dell’amministrazione, le Regioni, i governi Ciampi e Prodi costituiscono alcuni dei temi principali affrontati dai diversi autori. Emerge un paese ancora diviso e attraversato da profonde spinte antipolitiche che vanno facendo definitivamente crollare il sistema dei partiti.

Indice

PARTE PRIMA/LE ISTITUZIONI NELLA TRANSIZIONE

CADUTA DI SOVRANITÀ E RIFORMA DELLE ISTITUZIONI IN ITALIA di Piero Craveri

1. Premessa 2. Mutamenti nel rapporto tra sovranità statale e ordinamento giuridico 3. La Costituzione repubblicana e l’«età dei diritti» 4. La riforma del Titolo V della Costituzione e l’insormontabile problema della forma di governo 5. La crisi del 1992 6. L’Europa e i vincoli esterni

IL CASO, LA NECESSITÀ E UNA CABINA DI REGIA. COME LA REPUBBLICA SUPERÒ LA CRISI DEI PRIMI ANNI NOVANTA di Cesare Pinelli

1. Introduzione 2. La controversa presidenza Cossiga 3. Il ruolo della magistratura 4. La presidenza Scalfaro e il governo Amato 5. La presidenza della Repubblica come cabina di regia della transizione 6. La legislazione nel 1989-94 7. Conclusioni

LE REGIONI E I GOVERNI LOCALI di Carlo Baccetti

1. Premessa. Territorio e politica: la svolta di fine anni Ottanta 2. Regioni e governi locali nella trasformazione del sistema politico italiano 2.1. Una nuova centralità politica per le Regioni / 2.2. Nuove competenze e nuove funzioni per i Comuni e le Province / 2.3. Le nuove leggi elettorali 3. Dopo il 2001: verso uno Stato delle autonomie locali 3.1. Le nuove policies dei governi locali 4. La crisi (finanziaria) del disegno autonomistico negli anni Duemila 4.1. Personalizzazione della politica e professionalizzazione degli eletti / 4.2. Vincoli di bilancio e neocentralismo 5. Per (non) concludere

“TANGENTOPOLI”: STORIA E MEMORIA PUBBLICA NELLA CRISI DI TRANSIZIONE DELL’ITALIA REPUBBLICANA di Maurizio Ridolfi

1. Premessa 2. Dalla questione morale a Tangentopoli 3. 1992, l’anno che cambiò l’Italia 4. Mani pulite: una metafora della crisi nella transizione italiana 5. Un media-evento 6. L’eredità, la dissimulazione

GOVERNO E PARLAMENTO DOPO IL 1994 di Andrea Manzella

1. Patto costituzionale e patto di proporzionalità 2. I nuovi equilibri della Repubblica maggioritaria 3. La riforma del Titolo V 4. L’impatto della governance europea

L’AMMINISTRAZIONE IN MEZZO AL GUADO: LA DIFFICILE SFIDA DELLE RIFORME AMMINISTRATIVE di Guido Melis

1. Il Rapporto Giannini e la sconfitta del riformismo amministrativo 2. La lunga stasi degli anni Ottanta 3. Si avanza uno strano impiegato… 4. La stagione delle riforme: da Cassese a Bassanini 5. I primi anni Duemila: il cambiamento contrastato  6. L’esperimento Brunetta (2009-11) 7. Conclusioni

POLITICA E SISTEMA BANCARIO TRA PRIMA E SECONDA REPUBBLICA di Andrea Guiso

1. Dalla politica alle banche (e ritorno?). Un’ipotesi 2. L’“intreccio”. Stato, politica e banche nella Prima Repubblica (anni Trenta-Settanta) 3. Crisi e trasformazione dello Stato-banchiere (anni Ottanta-2007)

DEBITO PUBBLICO E CLASSE POLITICA: UNO SGUARDO D’INSIEME SULLA PRIMA REPUBBLICA di Paolo De Ioanna

1. Una premessa 2. Che cosa è il debito pubblico? 3. Revisionismo economico e revisionismo storico  4. Alla ricerca di un controllo effettivo della dinamica dei nostri conti pubblici 5. Il cambio di orizzonte: il “divorzio”  6. Un breve sguardo alle teorie… 7. … e ai fatti della macroeconomia  8. La razionalizzazione della forma parlamentare di governo  9. Una programmazione economica mai decollata 10. La svolta del 1978 11. Dopo il “divorzio”, la riforma del 1988 12. A mo’ di conclusione

LA REPUBBLICA IN TRANSIZIONE (1989-94). DEBITO PUBBLICO E FISCALITÀ: LE SCELTE POLITICHE di Filippo Cavazzuti

1. Linguaggi e pensieri d’antan per il “divorzio” fra Tesoro e Parlamento 2. I governi della prima transizione: fibrillazione politica, otto governi, tre legislature in otto anni 3. Il contesto macroeconomico 4. I provvedimenti del 1992-93: punti di svolta della storia fiscale? 4.1. I provvedimenti relativi alle entrate / 4.2. Le scelte della politica delle privatizzazioni 5. Quali strumenti per il controllo, la gestione e la conoscenza della finanza pubblica? 5.1. Dal divorzio di fatto al divorzio di legge / 5.2. L’incertezza dei fabbisogni pubblici stimati / 5.3. Un esempio 6. Allungando la gittata dello sguardo agli anni successivi 7. Una politica incisiva sul debito pubblico? 8. Una conclusione che vale anche per l’oggi?

 

PARTE SECONDA/IL TRAMONTO DELLA REPUBBLICA DEI PARTITI

CATTOLICI E POLITICA DALLA PRIMA ALLA SECONDA FASE DELLA STORIA REPUBBLICANA di Agostino Giovagnoli

1. L’unità politica dei cattolici e le sue trasformazioni 2. La crisi degli anni Settanta 3. Da Paolo VI a Giovanni Paolo II 4. Il Partito popolare e la fine dell’unità politica dei cattolici 5. La Chiesa nella Seconda Repubblica 6. La stagione della diaspora

I CATTOLICI DEMOCRATICI E LA FINE DELL’UNITÀ POLITICA DEI CATTOLICI di Daniela Saresella

1. La nascita della Lega democratica 2. Verso gli anni Ottanta 3. Cattolici democratici e cattolici integralisti 4. La fine dell’unità politica dei cattolici 5. Verso l’Ulivo

LA DC E LA CRISI DEL SISTEMA POLITICO. TEMI E PERSONAGGI (1989-94) di Emanuele Bernardi

1. Prologo. Frantumazione sociale e riforme  2. 1989: fine del comunismo, vittoria del capitalismo? 3. Dopo le elezioni del 1992. Il confronto nella Dc

L’IMMAGINE DELLA SOCIETÀ ITALIANA NEL CETO POLITICO: PCI E PSI ALLA FINE DELLA PRIMA REPUBBLICA di Marco Gervasoni

1. Craxi e Berlinguer: due visioni opposte della società 2. Quale “nuovo Pci”?  3. La societa` degli individui del Psi 4. Il berlinguerismo postcomunista all’inizio della transizione 5. La crisi del Psi nell’interpretare la società italiana 6. Populismo e giustizialismo 7. Quale Italia dopo il crollo dei partiti: le illusioni della sinistra 8. L’Italia “nuova” del 1994

IL PCI DI OCCHETTO E LE RIFORME ISTITUZIONALI. DALLA CRITICA AL CONSOCIATIVISMO ALLA VIA REFERENDARIA di Sandro Guerrieri

1. La svolta istituzionale di Occhetto: l’obiettivo di una democrazia dell’alternanza 2. Il confronto sulle riforme nel passaggio dal Pci al Pds 3. Il Pds e il tentativo di superare il paradosso kelseniano delle riforme

TRA SOGNO E REALTA’: L’“UNITA’ SOCIALISTA” NELLE CARTE DI CRAXI di Andrea Spiri

1. Il “duello a sinistra” 2. La crisi del Pci e la tentazione egemonica craxiana 3. Un dialogo impossibile: Guerra del Golfo e nuove polemiche 4. La questione delle riforme istituzionali 5. La slavina giudiziaria 6. Il fallimento della prospettiva unitaria

IL PLI NELLA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA di Gerardo Nicolosi

1. Premessa 2. Il dibattito sulla forma-partito 3. La percezione della crisi del sistema 4. Il dilemma della partecipazione al governo 5. Conclusioni

IL SISTEMA DEI PARTITI DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA di Paolo Pombeni

1. Premessa: sistemi di partito e famiglie politiche 2. 1992: la fine di una lunga stabilità 3. “Religioni civili” e costruzione nazionale 4. La crisi delle grandi famiglie politiche: Dc, Pci, Psi 5. Verso la dissoluzione del sistema

POLITICA E ANTIPOLITICA DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA di Simona Colarizi

1. Populismo, neopopulismo, antipolitica 2. Piazze mediatiche e giustizialismo 3. Mondo economico e protesta antipartitica 4. La nascita della Seconda Repubblica 5. Berlusconismo e antiberlusconismo: la società civile divisa 6. I girotondi 7. La casta e il Vaffa Day

 

PARTE TERZA/NUOVI SOGGETTI POLITICI

LA NASCITA DELLA LEGA: UN CAPITOLO DI UNA STORIA CHE CI APPARTIENE… di Paolo Segatti

1. Premessa 2. La Lega e la rinascita di una mentalità conservatrice 3. Sono gli elettori leghisti anti-italiani oppure sono italiani come gli altri? 4. La Lega, ovvero le ragioni del fascino di un’offerta populista 5. Conclusioni

NORD NON CHIAMA SUD. GENESI E SVILUPPI DELLA QUESTIONE SETTENTRIONALE (1973-2013) di Filippo Sbrana

1. Premessa 2. Dalla crisi economica all’insofferenza verso il Sud 3. Le trasformazioni della società postfordista in un sistema politico inerte 4. Affermazione della Lega Nord e conseguenze politiche della questione settentrionale

TRA VINCOLO ESTERNO E COESIONE NAZIONALE. LA PARABOLA DEL GOVERNO CIAMPI NELLE RIFLESSIONI E NELLE CARTE DEL PRESIDENTE di Umberto Gentiloni Silveri

1. Il cammino incerto di una lunga transizione 2. Gli anni di Ciampi 3. La “frattura” del 1992 389 4. Un nuovo metodo per governare

L’ANTIPOLITICA DEI MODERATI. DAL QUALUNQUISMO AL BERLUSCONISMO di Giovanni Orsina

1. Premessa 2. Che cos’e` il moderatismo antipolitico? 3. Il moderatismo antipolitico: dal qualunquismo a Tangentopoli 4. Moderatismo antipolitico e berlusconismo 5. Conclusioni

IL MODERATISMO ANTIPOLITICO ITALIANO FRA QUALUNQUISMO E BERLUSCONISMO

FORZA ITALIA: UN PARTITO UNICO di Gianfranco Baldini

1. Introduzione 2. Perché Forza Italia 3. Tattica e strategie 4. Nuova Dc o partito di plastica? 5. Un partito degli eletti 6. Conclusioni

CRISI DEL PARADIGMA ANTIFASCISTA E RETORICHE POLITICHE DELLE NUOVE DESTRE TRA PRIMA E SECONDA REPUBBLICA di Tommaso Baris

1. Il paradigma antifascista: genesi e caratteristiche  2. La critica dell’antifascismo negli anni Novanta: il nesso Resistenza-Costituzione-partitocrazia 3. La retorica pubblica delle nuove destre: la rivoluzione liberale 4. Al di là della retorica: la destra italiana tra neoliberalismo e populismo 5. Conclusioni

CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ DEL DISCORSO ANTICOMUNISTA NELLA SECONDA REPUBBLICA di Andrea Mariuzzo

1. Premessa 2. Il discorso anticomunista nell’età repubblicana classica: materiali per una definizione 3. Anticomunismo e fine del comunismo in Italia e nel mondo 4. La produzione dell’anticomunismo berlusconiano negli anni Novanta 5. Conclusioni

LA DESTRA ALLA PROVA DEL BIPOLARISMO di Roberto Chiarini

1. Introduzione 2. Nella Prima Repubblica: il Movimento sociale italiano e la “zona grigia” 3. Da Alleanza nazionale a Futuro e libertà 4. La Lega Nord 5. Forza Italia

LE DUE ONDATE DI ANTIPOLITICA di Michele Prospero

1. L’insorgenza dell’antipolitica 2. La prima ondata 3. Una repubblica disancorata 4. La seconda ondata

UN RIFORMISMO INCOMPIUTO: IL PRIMO GOVERNO PRODI di Andrea Possieri

1. Le radici storiche del centro-sinistra 2. Il governo dell’Europa