Formazione
Attività di Formazione e Orientamento
La Fondazione è impegnata in attività di formazione e orientamento destinata a studenti universitari interessati a svolgere periodi di tirocinio presso l’Archivio e la Biblioteca oppure a svolgere un percorso formativo nel campo delle discipline storiche. Nel primo caso gli stage sono rivolti principalmente agli operatori dei beni archivistici e bibliotecari, mentre nel secondo caso sono realizzati nell’ambito delle attività dell’Edizione Nazionale degli Scritti di Antonio Gramsci. La Fondazione è presente sulla piattaforma Jobsoul – Sistema di orientamento università e lavoro al fine di rendere accessibile anche on line l’accesso ai tirocini universitari. La Fondazione ha attualmente in corso due convenzioni per tirocini di formazione e orientamento rispettivamente con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e l’Università degli Studi Roma Tre. La Fondazione può stipulare convenzioni e accordi anche con l’Università di Roma Tor Vergata o altre università italiane con le stesse finalità al fine di accogliere studenti che ne facciano richiesta durante il percorso di studi.
I tirocini hanno l’obiettivo di agevolare le scelte professionali degli studenti mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro favorendo l’esperienza dei tirocinanti all’interno della struttura della Fondazione.
Gli stage formativi presso la Biblioteca riguardano la formazione su temi biblioteconomici a partire da un’introduzione alla storia e alla consistenza delle raccolte delle monografie e dei periodici presenti nella Biblioteca della Fondazione, le norme internazionali della descrizione bibliografica e della scelta dell’intestazione autore normalizzata dalle Regole Italiane di Catalogazione per Autore (RICA), l’apprendimento e la pratica delle procedure di catalogazione elettronica, l’intestazione e la gestione fisica in ambito informatico gestite secondo le procedure previste dal Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) di cui la Biblioteca fa parte, la catalogazione di manifesti e bandi, le tecniche di riproduzione digitale, l’uso dei metadati, lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Gli stage formativi presso l’Archivio comprendono una formazione teorica relativa alla disciplina archivistica con riferimento ai criteri base dell’inventariazione archivistica e alle norme internazionali di descrizione e intestazione. In parallelo è affrontata la storia dell’Archivio della Fondazione e dei suoi fondi. La formazione teorica è completata da esercitazioni pratiche nel corso delle quali gli stagisti sono impegnati nell’utilizzato del software di inventariazione archivistica in uso presso la Fondazione e nella creazione e gestione di risorse digitali.
Gli stage formativi nell’ambito delle attività dell’Edizione Nazionale degli Scritti di Antonio Gramsci riguardano in particolare lo ricerche legate alla preparazione dei volumi in corso di pubblicazione e le attività legate alla Bibliografia gramsciana internazionale.
La Fondazione svolge inoltre attività di divulgazione e formazione rivolta a studenti universitari, ricercatori, docenti e studiosi, realizzata attraverso l’organizzazione di seminari di studio e di ricerca svolti anche in collaborazione con altre istituti culturali e/o università e centri di ricerca.
Ghilarza Summer School (GSS) Scuola di Alta Formazione
La Ghilarza Summer School (GSS), scuola di alta formazione, è promossa dalla Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza, con la partecipazione istituzionale della Fondazione e della International Gramsci Society, con il patrocinio dell’Università di Cagliari e dell’Università di Sassari. La GSS ha cadenza biennale, si svolge a Ghilarza nel mese di settembre e ha una durata di una settimana per un totale di otto sessioni di lavoro, precedute da una lezione introduttiva e seguite da una conclusiva, entrambe aperte al pubblico e dedicate alla messa a fuoco del tema principale del corso e a un bilancio del lavoro svolto. La GSS è rivolta a 15 giovani studiosi di qualsiasi nazionalità e provenienza in possesso di laurea, che abbiano già svolto ricerche su Gramsci e abbiano conseguito o stiano conseguendo un dottorato di ricerca e/o siano autori di adeguate pubblicazioni su Gramsci. Il corpo docente viene individuato ogni anno sulla base delle esigenze nascenti dalle tematiche da affrontare, e si compone di un congruo numero di insegnanti (almeno uno per ogni sessione) scelti fra i maggiori specialisti a livello internazionale. Presidente della GSS è Gianni Francioni, direttore della Sezione dei Quaderni del carcere dell’Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci. Le attività della GSS sono coordinate da un comitato direttivo e da un consiglio scientifico, composto da studiosi di Gramsci.
Edizione 2014 Nel 2014 è stata bandita la prima edizione dedicata al tema Egemonico/Subalterno e si è tenuta dal 9 al 12 settembre 2014.
Edizione 2016 La seconda edizione si è tenuta dal 5 al 10 settembre 2016. Il tema prescelto è stato L’estensione dell’ideologia: folclore, religione, senso comune, buon senso, filosofia.
Edizione 2018 La terza edizione si svolgerà dal 10 al15 settembre 2018 e sarà dedicata al tema: Crisi e rivoluzione passiva: Gramsci interprete del Novecento. leggi il bando
Servizio Civile Nazionale
La Fondazione Gramsci è uno degli enti di servizio accreditati dove è possibile svolgere il Servizio Civile Nazionale. Partecipa con i suoi progetti ai bandi pubblicati dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile nazionale attraverso una convenzione con Arci Servizio Civile.
Programma “Torno Subito”
“Torno Subito” è il programma di interventi della Regione Lazio promosso nell’ambito del Piano Straordinario per il rafforzamento delle opportunità dei giovani della Regione Lazio “Generazioni”, che finanzia progetti presentati da giovani universitari, laureati, diplomati di età compresa tra i 18 e i 35 anni, articolati in percorsi integrati di alta formazione ed esperienze in ambito lavorativo, in contesti internazionali e nazionali, con l’obiettivo di acquisire e migliorare le competenze finalizzate alla costruzione di opportunità per un qualificato inserimento occupazionale nel tessuto produttivo regionale.
La Fondazione ha aderito dal 2017 in qualità di ente che può ospitare tirocini curriculari o extracurriculari nella Fase 2, da svolgere nella Regione Lazio, con il fine di erogare percorsi di formazione specialistica e consentire ai destinatari di svolgere significative esperienze professionali in ambito lavorativo. In coerenza con le attività della Fondazione, vengono selezionati candidati con i seguenti profili: archivisti; bibliotecari; laureati in discipline umanistiche con competenze inerenti la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale (archivistico e bibliotecario) e lo studio della storia politica, sociale e culturale dell’età contemporanea.