Raccolte
All’inizio del 2022 il patrimonio bibliografico complessivo della Biblioteca è di circa 195.000 unità: 175.000 monografie e opuscoli (di cui oltre 22.000 ancora da selezionare, inventariare e catalogare) e oltre 18.700 volumi/annate di periodici. La lingua prevalente delle raccolte è, naturalmente, l’italiano, ma sono presenti in discreta percentuale anche volumi in inglese, francese, tedesco e spagnolo. È una biblioteca specializzata nelle scienze storiche e sociali che segue con particolare cura la storia e l’attività dei partiti e dei movimenti politici italiani ed europei. Buona parte della Biblioteca è organizzata in raccolte tematiche (di seguito forniamo un elenco di quelle più rappresentative), mentre il resto delle raccolte è suddiviso per collane editoriali pubblicate negli ultimi cinquant’anni da case editrici italiane che per la loro produzione hanno avuto maggiore affinità con gli interessi della Biblioteca: Einaudi, Editori Riuniti, Laterza, La Nuova Italia. Le pubblicazioni di queste case editrici vanno a integrare tutte le raccolte tematiche. Una menzione particolare meritano, nel patrimonio della biblioteca, le numerose donazioni private, vere e proprie biblioteche d’autore, raccolte in Fondi speciali che bene integrano il resto della documentazione.
Biografie
3.700 volumi in diverse lingue
Opere di consultazione e strumenti di ricerca
4.700 volumi prevalentemente in lingua italiana
Storia dei partiti politici italiani del ’900
4.400 volumi prevalentemente in lingua italiana
Storia del movimento operaio, socialista e comunista
14.000 volumi in diverse lingue
Storia del pensiero filosofico e politico
6.900 volumi in diverse lingue
Storia delle donne
2.700 volumi prevalentemente in lingua italiana
Storia generale, delle relazioni internazionali, della Guerra Fredda
15.000 volumi in diverse lingue
Storia politica e sociale dell’Italia del XX secolo
14.000 volumi in diverse lingue
Vita e pensiero di Antonio Gramsci
2.500 volumi in diverse lingue