la_questione_meridionale

 

LA QUESTIONE MERIDIONALE

Forniamo in questa pagina un primo approccio alla questione meridionale. Sebbene non costituisca un corpus organico, questa scelta rispecchia l’articolata composizione di coloro che hanno contribuito a delineare i termini della «questione meridionale»: giornalisti, storici, giuristi, deputati e senatori, economisti, filantropi, proprietari terrieri e sindacalisti, nati e residenti al Sud come al Nord, delle più diverse estrazioni sociali e di svariati orientamenti politici, dai socialisti, ai cattolici, ai liberali.

Mettiamo quindi a disposizione documenti, più o meno noti, che consentano di ripensare le fasi di avvio della discussione sulla «questione meridionale», dall’ultimo scorcio dell’Ottocento fino alla formulazione del paradigma gramsciano, punto di svolta di una riflessione, ripresa nel dopoguerra dalla storiografia e dal dibattito pubblico, che dura fino ai nostri giorni.

 

accedi alla banca dati