Anno 61 /2020
1234
- Luciano Canfora, pp. 5-26 Su «Quaderni di storia»
- RICERCHE
- Fabrizio Oppedisano, pp. 27-39 Santo Mazzarino e il senato tardoantico
- Paolo Nanni, pp. 41-69 Il mercante retore. Francesco Datini e la solidità del sistema aziendale
- Francesco Storti, pp. 71-101 La comunicazione diplomatica nelle stanze segrete di Ferrante D’Aragona (1458-1494): setting analitico o «artificio di franchezza»
- Emanuele Edallo, pp. 103-128 Il censimento della razza del 22 agosto 1938 a Milano. Modalità attuative e gestione burocratica
- Antonio Bonatesta, pp. 129-163 La Banca europea per gli investimenti e la «comunitarizzazione» del dualismo italiano
- Elisa Tizzoni, pp. 165-191 Migrazioni e questione degli alloggi nella Cee tra anni Sessanta e Settanta. Due inchieste della Commissione europea
- Marco Di Maggio, pp. 193-227 Tra socialdemocrazie e perestrojka. Le relazioni internazionali del Pci nelle carte di Alessandro Natta (1984-1988)
- NOTE CRITICHE
- Ottavia Niccoli, pp. 229-242 Immagini e parole. Una discussione
- DOCUMENTAZIONE
- Marzio Zanantoni, pp. 243-251 Il progetto grafico di «Studi Storici». La corrispondenza tra Albe Steiner e Gastone Manacorda
- ROSARIO VILLARI. STORIOGRAFIA E POLITICA NEL SECONDO DOPOGUERRA
- Francesco Giasi, pp. 271-292 La formazione nella ricostruzione autobiografica
- Luigi Masella, pp. 293-303 Il rapporto con il Partito comunista italiano
- Silvio Pons, pp. 305-312 La riflessione sul «socialismo reale»
- Leonardo Rapone, 313-338 L’esperienza di «Studi Storici»
- Anna Maria Rao, pp. 339-367 “Il Villari”, un famoso manuale. Le origini (1964-1971)
- Maria Antonietta Visceglia, 369-392 Il confronto con la storiografia internazionale: lo snodo del Seicento
- Elena Valeri, 393-405 Storici napoletani della prima età moderna e movimento riformatore
- Luca Addante, pp. 407-421 Da ribelli a rivoluzionari: un tema di lunga durata
- Luis Ribot, pp. 423-436 Las revueltas: interpretación y comparaciones
- Fernando Bouza, pp. 437-448 A propósito de los virreyes españoles entre Madrid y Nápoles
- Giovanni Muto, pp. 449-460 Territori, privilegi, feudi
- Marina Formica, pp. 461-475 Patria e fedeltà
- Piero Ventura, pp. 477-488 La città di Napoli
- John A. Davis, 489-502 The Economic History of the Mezzogiorno fr om the 18th Century to Unification
- Francesco Barbagallo, pp. 503-515 Mezzogiorno e meridionalismo
- Umberto Gentiloni Silveri, pp. 517-527 Conservatori e democratici nell’Italia liberale
- Emanuele Bernardi, pp. 529-543 La crisi del «blocco agrario», i contadini e il Sud nell’interpretazione della storia d’Italia
- John Elliott, pp. 545-551 Rosario, storico e amico
- NEGLI INTERSTIZI DEGLI STATI REGIONALI. AUTORITÀ CENTRALI, SIGNORI E COMUNITÀ NELLE DINAMICHE DELLA FRONTIERA (XIV-XVI SECOLO)
- m.d.m., pp. 569-579 Introduzione
- Francesco Bozzi, pp. 581-606 Figli devoti e amici fedeli. Il ruolo delle accomandigie nelle relazioni interstatali fiorentine (metà XIV-inizio XV secolo)
- Massimo Della Misericordia, pp. 607-643 «Molestia di soi superiori». Relazioni interstatali, gerarchie politiche e appartenenze sociali fra Milano, Svizzera, Vallese e Grigioni nel XV secolo
- Matthew Vester, pp. 645-679 René de Challant and Renaissance Lordship
- RICERCHE
- Fabrizio La Manna, pp. 681-707 Soggetti e contesto. Nobili, notabili e dimensione urbana nella Sicilia del 1848
- Valerio Strinati, pp. 709-739 Viscere della terra, viscere della società: la scoperta del lavoro infantile nelle solfare siciliane (1873-1879)
- Alessandro Santagata, pp. 741-775 Santa Sede, diritti umani e perestrojka nella pubblicistica cattolica europea (1985-1989)
- OPINIONI E DIBATTITI
- Marina Garbellotti, pp. 777-804 La famiglia italiana di età moderna, una realtà multiforme. Percorsi di ricerca nell’ultimo ventennio
- L’INDISTRICABILE INTRECCIO. IMPRESE, IMPRENDITORI E REGIME FASCISTA
- l.s., pp. 821-827 Premessa
- Giuseppe Telesca, pp. 829-850 Józef Toeplitz e la fine della banca univ ersale in Italia. Una (ri)lettura politica della crisi bancaria degli anni Trenta
- Roberto Giulianelli, pp. 851-872 Tra legittime richieste e aperti ricatti. G li imprenditori del mare, Stringher e Beneduce
- Mario Perugini, pp. 873-903 Alla ricerca della stabilità. La Montecatini e la chimica italiana fra crisi e trasformazione (1929-1940)
- Luciano Segreto, pp. 905-934 Giuseppe Volpi. Il grande mediatore tra istituzioni, politica ed economia
- Marco Bertilorenzi, pp. 935-958 Un nazionalismo immaginario? Multinazionali in Italia durante il fascismo
- RICERCHE
- Eleonora Plebani, pp. 959-987 L’allume dei Medici: note sulle miniere di Volterra e sul caso dei senesi Capacci (1472-1483)
- Giulia Delogu, pp. 989-1007 Il pensiero di Gioia, la politica di Napoleone: i por ti franchi nel primo Ottocento
- Marco Zoppi, pp. 1009-1033 «Il cotone non è cosa che si possa mangiare»: politiche coloniali italiane in Somalia e sicurezza alimentare, 1900-1945
- Giuseppe Iglieri, pp. 1035-1060 Il Movimento Comunità e il tentativo di unificazione delle forze socialiste italiane (1956-1957)
- NOTE CRITICHE
- Alessio Panichi, pp. 1061-1074 Machiavelli e la disfatta italiana
- Adriano Prosperi, pp. 1075-1101 Novità su Friedrich von Spee e la Cautio criminalis
Anno 60 /2019
1234
- Antonio Fanelli, pp. 5-43 «La Verità sta di casa tra Palazzo Filomarino e il Sasso di Matera». Un carteggio tra Alberto Mario Cirese ed Ernesto De Martino
- RICERCHE
- Andrea Gamberini, pp. 45-70 La concordia delle fazioni. Note su un raro tema iconografico negli affreschi di San Giorgio di Lemine (fine sec. XIV)
- Dennj Solera, pp. 71-102 I crocesignati e le origini della familia del Sant’Uffizio romano
- Giancarlo Anello, pp. 103-137 Il senso della giustizia nel mondo chassidico (secoli XVIII-XIX). Ermeneutica giuridica del caso Yoshe Kalb
- Matteo Millan, pp. 139-166 Sostituire l’autorità, riaffermare la sovranità. Legittima difesa, corpi armati e crisi dello Stato nell’Italia giolittiana
- Giovanna Savant, pp. 167-199 Il socialismo evangelico di Cesare Seassaro
- OPINIONI E DIBATTITI
- Francesco Torchiani, 201-231 Un «frutto fuori stagione». Alcune osservazioni su Roberto Vivarelli e le origini del fascismo
- Irene Stolzi, pp. 253-287 La parità ineguale. Il lavoro delle donne in Italia fra storia e diritto
- RICERCHE
- Fabio Carminati, Andrea Mariani, pp. 289-324 I «comites de loco Leuco»: funzioni esercitate e assetti familiari (secoli IX e X)
- Francesco Cutolo, pp. 325-360 «La IX crociata dell’Intesa». La politica e l’opinione pubblica laica italiana davanti alla presa di Gerusalemme (1917)
- Luca Iori, pp. 361-385 L’impatto delle leggi razziali sull’antichistica italiana (1938-1945)
- Salvatore Mura, pp. 387-415 L’inchiesta parlamentare sulla miseria. Il caso della Sardegna
- Chiara Giorgi, Ilaria Pavan, pp. 417-455 Le lotte per la salute in Italia e le premesse della riforma sanitaria. Partiti, sindacati, percorsi biografici (1958-1978)
- OPINIONI E DIBATTITI
- Stefania Ragaù, pp. 457-474 George L. Mosse, il sionismo e la ricerca di un nazionalismo dal volto umano
- Patrizia Delpiano, pp. 493-523 Filoschiavismo e antiphilosophie nella Francia dei Lumi
- Erudizione, politica, cultura. Sull’opera di Innocenzo Cervelli
- Adriano Prosperi, pp. 527-538 Le passioni civili di un giovane storico
- Gherardo Ortalli, pp. 539-547 L’esperienza veneziana: per l’università e per la città
- Antonella Barzazi, pp. 549-558 La «fitta trama» della storia veneziana
- E. Igor Mineo, pp. 559-571 Lo stato veneziano attraverso Machiavelli (a proposito di Machiavelli e la crisi dello stato veneziano)
- Vincenzo Lavenia, pp. 573-587 La profezia nel Cinquecento, la profezia nel Novecento
- Gustavo Corni, pp. 589-601 Gli studi sulla storia tedesca
- Francesco Benigno, pp. 603-612 I rivoluzionari e la Comune
- Laura Cerasi, pp. 615-628 Storiografia come storia. Gioacchino Volpe (e dintorni)
- a cura di Laura Cerasi e Vincenzo Lavenia, pp. 629-636 Bibliografia degli scritti di Innocenzo Cervelli
- RICERCHE
- Giuseppina D’Antuono, pp. 637-664 «Peuple, multitude, foule, peuplade». Popolo e volontà generale nelle opere politiche di Diderot
- Roberto P. Violi, pp. 665-692 Il partito cristiano e la rappresentanza politica di Reggio Calabria (1946- 1963)
- Paolo Borruso, pp. 693-718 L’Etiopia contemporanea dall’impero cristiano al regime di laicità
- OPINIONI E DIBATTITI
- Piergiorgio Bianchi, pp. 719-733 Psicoanalisi e socialismo in Trockij
- NOTE CRITICHE
- Giuseppe Mrozek Eliszezynski, pp. 735-748 Biografie e favoriti
- DISASTRI NATURALI E INFORMAZIONE NEGLI IMPERI D'ETÀ MODERNA
- d.c., 773-779 Introduzione
- Gennaro Varriale, pp. 781-809 D’improvviso un monte nuovo alle porte di Napoli. L’eruzione flegrea del 1538
- Domenico Cecere, pp. 811-843 «Subterranea conspiración». Terremoti, comunicazione e politica nella monarchia di Carlo II
- Louis D. Gerdelan, pp. 845-874 The Royal Society, Port Royal, and the great trans-Atlantic earthquake of 1692
- TEORIE E PRATICHE DELLA CENSURA IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
- e.b., pp. 875-877 Introduzione
- Elena Bonora, pp. 879-892 Teorie e pratiche della censura: riflessioni di una modernista
- Luca Iori, pp. 893-918 Classici contro. Piero Gobetti e la censura fascista all’indomani del delitto Matteotti
- Maria Candida Ghidini, pp. 919-938 Aria rubata. Qualche nota su censura e letteratura nella Russia staliniana
- RICERCHE
- Francesco Caprioli, pp. 939-964 I mühtedi di Algeri, ovvero l’altro volto dei rinnegati. Conversioni all’islam nel Mediterraneo della prima età moderna
- Gabriele Magrin, pp. 965-992 Il preludio del dispotismo. Blanc, Proudhon e i progetti di democrazia diretta del 1850-51
- Simon Levis Sullam, pp. 993-1016 Diventare antisemiti: conversione e antisemitismo cattolico nella Francia dell’Ottocento
Anno 59 /2018
1234
- Ottavia Niccoli, pp. 5-22 Le molte lingue di una comunità immaginata. A proposito del multilinguismo italiano della prima età moderna
- Adriano Prosperi pp. 23-45 Manzoni, la peste, il Terrore. Il complotto e la storia nel capitolo XXXI dei Promessi sposi
- Francesco Barbagallo, pp. 47-61 Gerardo Marotta, un patriota europeo di Napoli
- LUCIO LOMBARDO RADICE, UOMO DEL RINASCIMENTO
- Claudio Natoli, pp. 63-91 La formazione antifascista di Lucio Lombardo Radice
- Francesco Mores, pp. 93-113 Ipotesi su Lucio Lombardo Radice. Materialismo e modernismo (dal 1976… al 1921)
- Valentine Lomellini, pp. 115-140 Lucio Lombardo Radice e il Pci: il coraggio di dissentire sul «dissenso» nei paesi dell’Est
- RICERCHE
- Fabrizio Pagnoni, pp. 141-169 L’episcopato lombardo nell’età di Giovanni Visconti (1331-1354). Culture documentarie e di governo, intersezioni signorili
- Andrea Gardi, pp. 171-201 I legati nell’Italia del XV secolo: elementi per una classificazione tipologica
- Lucio Biasiori, pp. 203-215 Machiavelli e l’eternità del mondo
- Azzurra Tafuro, pp. 217-244 Una filantropia patriottica? Filantropia femminile e nation building nell’Ottocento italiano
- Fiamma Lussana, pp. 245-270 L’invenzione della televisione e l’Asse cinematografico Roma-Venezia-Berlino alla metà degli anni Trenta del Novecento
- NOTE CRITICHE
- Teresa Piscitelli pp. 271-281 La storia di Napoli attraverso il miracolo di San Gennaro
- PREMIO INTERNAZIONALE DI STORIA CISH 2016
- Andrea Giardina, pp. 307-318 Laudatio de M. Gábor Klaniczay
- Gábor Klaniczay, pp. 319-337 Signes corporels de la presence divine: la chrétienté médiévale dans un contexte comparatif
- RICERCHE
- Vittorio Frajese, pp. 339-365 Genealogie libertine nell’Europa del Cinquecento
- Giulio Francisci, pp. 367-401 L’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria in Italia. Dalla Grande guerra alla Carta del lavoro (1915-1927)
- Francesca Antonini, pp. 403-435 Gramsci, il materialismo storico e l’antologia russa del 1924
- Vanessa Ferrari, pp. 437-454 Alla conquista dei lavoratori tedeschi: la propaganda letteraria nazista e la cultura operaia (1927-1933)
- Maria Luisa Di Felice, pp.455-492 Costituzione, democrazia e autonomie nel pensiero e nell’azione di Renzo Laconi
- Sebastian Mattei, pp. 493-523 Autonomia e rinascita. Velio Spano e Renzo Laconi nella Sardegna del secondo dopoguerra
- Daniela Saresella, pp. 525-549 I Cristiani per il socialismo in Italia
- PER GIUSEPPE GIARRIZZO
- Anna Maria Rao, pp. 569-610 Lumi, Europa, Mezzogiorno: il Settecento di Giarrizzo
- Enrico Iachello, pp. 611-638 Giuseppe Giarrizzo, politico e storico. Una «conversione» in Sicilia
- Gian Mario Cazzaniga, pp. 641-660 Massoneria settecentesca e mondo dei Lumi
- Maurice Aymard, pp. 661-666 Giuseppe Giarrizzo, siciliano e intellettuale europeo
- OPINIONI E DIBATTITI
- Marina Roggero, pp. 667-688 Alfabetizzazione, libri e frontiere religiose. Interpretazioni da ridiscutere
- RICERCHE
- Fulvio Delle Donne, pp. 689-709 «De le cose più degne li più importanti capi, da molti illustri scrittori estratti». Sulle fonti del Compendio di Pandolfo Collenuccio per l’età aragonese
- Gabriele Siracusano, pp. 711-743 I comunisti francesi e il Rassemblement démocratique africain negli archivi del Pcf (1946-1951)
- Fabio Guidali, pp. 745-777 Pittori e no. La politica culturale comunista e il dibattito sul realismo tra Milano e Roma (1948-1956)
- Tommaso Baris, pp. 779-807 Andreotti, il Lazio e «Primavera». Dal radicamento locale alle correnti Dc (1946-1964)
- Pierluigi Totaro, pp. 809-843 Contro Fanfani. Partito e rappresentanza parlamentare nella crisi democristiana del 1958-59
- NOTE CRITICHE
- Renzo Sabbatini, pp. 856-857 Firenze (Lucca) e Madrid all’epoca del granduca Ferdinando I. A proposito di Los Medici y España di Paola Volpini
- Andrea Giardina, pp. 881-894 Un edito quasi inedito di Santo Mazzarino su Emilio Sereni e la protostoria «ampelurgica» del mondo mediterraneo
- CORPORATIVISMI. FASCISMI E OLTRE
- Stefano Musso, pp. 897-917 Riformismo e corporativismo nella crisi dello Stato liberale, tra Italia ed Europa
- Olivier Dard, pp. 920-940 La Jeune Droite francese. Anti-democrazia, corporativismo e fascismo
- Laura Cerasi, pp. 941-962 Corporazione e lavoro. Un campo di tensione nel fascismo degli anni Trenta
- Michele Battini, pp. 963-979 Neocapitalismo e stabilizzazione corporativa. Critiche anticipate e postume
- Matteo Pasetti, pp. 981-1005 Dopo l’«onda corporativa»: riflussi, rimozioni e retaggi nell’Europa postbellica
- OPINIONI E DIBATTITI
- Daniele Dibello, pp. 1007-1030 L’edizione dei registri del Senato veneziano: una discussione storiografica, un’opportunità di ricerca
- RICERCHE
- Ignazio Veca, pp. 1031-1054 Nascita dell’obolo di san Pietro. Le origini politiche di una moderna devozione (1847-49)
- Catia Papa, pp. 1055-1077 Storie universali di famiglia: donne e nazione fra Italia e «Vicino Oriente»
- NOTE CRITICHE
- Alessio Panichi, pp. 1079-1092 Tommaso Campanella, un protagonista della modernità
Anno 58 /2017
1234
- Adriano Prosperi pp. 11-18 Giovanni Miccoli, un profilo
- Anna Maria Rao pp. 19-22 Ricordo di Luciano Guerci
- Maria Ferretti pp. 23-72 «Siamo su un vulcano»: la Russia in preda agli spasmi della rivoluzione nelle lettere di Lunačarskij
- Paolo Militello pp. 73-90 Frontiere fluide e cartografie tematiche per la Storia dell’idea d’Europa di Federico Chabod (1961)
- NEL BICENTENARIO DELLA NASCITA DI BERTRANDO SPAVENTA
- Marcello Mustè pp. 91-113 Bertrando Spaventa e Gioberti
- Giuseppe Vacca pp. 115-141 Bertrando Spaventa nel marxismo italiano
- OPINIONI E DIBATTITI
- Elio Cerrito pp. 143-186 L’efficacia delle politiche fiscali e monetarie, tra teoria e storia. Oltre le aspettative razionali e la teoria quantitativa della moneta
- RICERCHE
- Domenico Cecere pp. 187-214 Scritture del disastro e istanze di riforma nel Regno di Napoli (1783). Alle origini delle politiche dell’emergenza
- Lluís Roura i Aulinas pp. 215-228 La «Guerra Gran» (1793-95): percepción y memoria de la guerra contra la Revolución francesa, en Cataluña
- Paola S. Salvatori pp. 230-245 Hitler a Roma: un viaggio tra storia antica e politica
- NOTE CRITICHE
- Giovanni Vitolo pp. 247-268 Dai seggi della nobiltà napoletana alla camorra: una linea lunga e retta dal Medioevo ad oggi? A proposito di due recenti pubblicazioni
- Vincenzo Lavenia pp. 293-296 Ricordo di Innocenzo Cervelli (1942-2017)
- Fabio Frosini pp. 297-328 Rivoluzione passiva e laboratorio politico: appunti sull’analisi del fascismo nei Quaderni del carcere
- Giuliano Guzzone pp. 329-352 Pratica, funzione, razionalità. Sulla «nuova architettura» nei Quaderni del carcere
- OPINIONI E DIBATTITI
- Francesco Borri pp. 353-368 Dal profondo: a proposito di un celebre libro di Franco Cardini
- RICERCHE
- Giuseppe Patisso pp. 369-399 Gli schiavi della Croce bianca. Colonizzazione, legislazione repressiva e rivolte nelle Indie occidentali danesi (1663-1733)
- Costantino Paonessa pp. 401-427 Anarchismo e colonialismo: gli anarchici italiani in Egitto (1860-1914)
- Federico Cresti pp. 429-461 Rifugiati politici e migranti, questioni confinarie e dispute di sovranità: i «sudditi italiani di Libia» in Tunisia (1911-1914)
- Paolo Borruso pp. 463-484 Il fattore confessionale nel processo d’indipendenza dell’Uganda (1958- 1969)
- Pierfrancesco Palaia pp. 485-511 La strage di Piazza della Loggia: i lavoratori in difesa della democrazia e l’autogestione dell’ordine pubblico
- NOTE CRITICHE
- Giuseppe Ricuperati pp. 513-517 Aldo Garosci: una biografia intellettuale
- Anna Maria Rao pp. 541-544 «Viva Dio, Re, Costituzione». A proposito dei «moti» del 1820-21
- Pierre-Marie Delpu pp. 545-571 Patriotisme libéral et nation catholique: les prêtres libéraux dans la révolution napolitaine de 1820-1821
- Alessandro Tuccillo pp. 573-603 Napoli 1821: storia di una delazione. La Francia della Charte tra ambizioni geopolitiche mediterranee e i fantasmi del 1793
- Giovanni Scarpato pp. 605-643 Le fatiche di un giornalista reazionario: Gioacchino Ventura e l’«Enciclopedia Ecclesiastica»
- OPINIONI E DIBATTITI
- Laura Fotia pp. 645-658 Il dibattito storiografico italiano sulle relazioni tra Italia e Sud America negli anni Settanta del Novecento
- RICERCHE
- Giovanni Araldi pp. 659-692 Giudici e cultura giuridica a Benevento tra XII e XIII secolo
- Berardo Pio pp. 693-718 «In superbos reges»: il tirannicidio in Boccaccio e nel pensiero politico del Trecento
- Angela La Macchia pp. 719-753 La politica economica internazionale degli Stati sardi a metà Ottocento: il rapporto preponderante con la Francia
- Valerio Torreggiani pp. 755-786 Gli anni londinesi di Ramiro de Maeztu e le influenze del New Age Circle: un caso di circolazione transnazionale delle teorie corporative (1905-1919)
- Giuseppe Zichi pp. 787-817 Dal pensiero all’azione. L’interventismo dei repubblicani italiani agli albori della grande guerra
- Filippo Masina pp. 819-849 Un’irriducibile minoranza. La Federazione combattenti della Rsi, 1947-1963
- Leonardo Rapone pp. 873-879 Rosario Villari (1925-2017)
- NELL’OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ANTONIO GRAMSCI (1937-2017)
- Silvio Pons pp. 883-928 Gramsci e la Rivoluzione russa: una riconsiderazione (1917-1935)
- Francesca Izzo pp. 929-962 Dall’internazionalismo al «cosmopolitismo di tipo nuovo» nei Quaderni del carcere
- Partha Chatterjee pp. 963-986 Gramsci in India: Capitalist Hegemony and Subaltern Politics
- Fabio Frosini pp. 987-1014 Stato delle masse ed egemonia: note su Franco De Felice interprete di Gramsci
- Alessio Gagliardi pp. 1015-1040 Oltre il paradigma antifascista. Gramsci e le interpretazioni del fascismo
- OPINIONI E DIBATTITI
- Giovanna Cigliano pp. 1041-1064 La Rivoluzione russa cento anni dopo: (in)attualità e (in)evitabilità del 1917
- IL PRESENTE COME STORIA
- Maria Chiara Cantelmo pp. 1065-1096 La «Generazione d’Oro» dalla comunità religiosa al colpo di Stato. Un profilo storico-politico del movimento di Fethullah Gülen
- RICERCHE
- Marco Soresina pp. 1097-1131 Le memorie dei funzionari di polizia italiani nell’età liberale in una prospettiva comparata
- Elisa Rogante pp. 1133-1165 «Un libro per ogni compagno». Le case editrici del Pci dal 1944 al 1953
Anno 57 /2016
1234
- C.N., A.V. Ricordo di Alberto Merola
- Leandro Polverini La riorganizzazione fascista degli studi storici e l’Istituto italiano per la storia antica
- Elio Cerrito Corporazioni e crescita economica (secc. XI-XVIII). Rendimenti, domanda, Pareto-ottimalità
- Pasquale Palmieri Sepolto vivo. Giustizia, propaganda e suggestioni letterarie (Napoli, 1757-1764)
- OPINIONI E DIBATTITI
- Francesco Barbagallo Lo Stato e il Mezzogiorno
- RICERCHE
- Evgeny A. Khvalkov The Society of the Venetian Colony of Tana in the 1430s based on the Notarial Deeds of Niccolò Di Varsis and Benedetto Di Smeritis
- Luca Menconi Il complottismo come categoria interpretativa: Giovanni Preziosi e la minaccia pangermanica nelle pagine de «La Vita Italiana all’Estero» (1913-1915)
- Fabio Frosini L’eccidio di Roccagorga e la «settimana rossa»: Gramsci, il «sovversivismo» e il fascismo
- Massimo Asta Economisti e partito. L’«expertise» economica nei Partiti comunisti italiano e francese, 1944-1960
- Gabriele Siracusano Il Pci e il processo d’indipendenza dell ’Africa nera francese (1958-1961)
- Tommaso Ricchieri «Il poeta dell’Impero e dei campi»: le celebrazioni del bimillenario virgiliano nel 1930
- OPINIONI E DIBATTITI
- Elena Bonora Il ritorno della Controriforma (e la Vergine del Rosario di Guápulo)
- Giulia Bassi Storia, storiografia, manifesto: alcune considerazioni in merito a una sintesi difficile
- RICERCHE
- Antonio Santilli Orvieto e la dogana dei pascoli del Patrimonio da Martino V a Paolo II
- Giulia Delogu Il modello Metastasio: la comunicazione politica della virtú nel Settecento italiano
- Giuseppe Patisso Gli svedesi a Saint-Barthélemy tra economia schiavista e Codice nero von Rosenstein (sec. XVIII-XIX)
- Alessandro Capone Antisemitismo cattolico e letteratura popolare tra Otto e Novecento. Intorno all’opera di Ugo Mioni
- Giorgio Fabre Il «salvataggio» di Jemolo, prigioniero degli austriaci
- Lorenzo Avellino La gerarchia contestata: i capi Fiat dal dopoguerra alla marcia dei Quarantamila
- Leonardo Rapone Fascismo e «governo mondiale»: un libro dimenticato, un percorso intellettuale dalla sinistra fascista all’integrazione europea
- Antonello Mattone Il ministro Antonio Segni «agrarista». Politica e scienza giuridica nell’elaborazione della riforma fondiaria e della legge sui contratti agrari (1946-1950)
- OPINIONI E DIBATTITI
- Davide Cristoferi Da usi civici a beni comuni: gli studi sulla proprietà collettiva nella medievistica e modernistica italiana e le principali tendenze storiografiche internazionali
- RICERCHE
- Giuseppe Mrozek Eliszezynski Il destino del cardinal Filomarino. Dibattito sulla rivolta, conclave e peste negli anni del viceré Castrillo (1653-1658)
- Francesco Tacchi «Kann Ein Katholik Sozialdemokrat Sein?». Teoria e pratica di un’incompatibilità in Germania alla luce del caso magontino (1890-1920)
- Francesco Caccamo Per la riforma del socialismo reale. Zdeněk Mlynář e il «team» per lo sviluppo del sistema politico
- Alessandro Pastore Medicina, diritto e circolazione delle idee. François-Emmanuel Fodéré (1764-1835) tra Francia e Italia
- Alessandro Tuccillo «La liberté de penser en hommes». Quaccherismo, tolleranza religiosa e virtù politica nell’Histoire des deux Indes di Raynal
- OPINIONI E DIBATTITI
- Massimiliano Gregorio Cittadinanza femminile e Costituzione repubblicana
- Giovanni Turbanti Le riviste di Balbo: da «Voce operaia» a «Terza generazione»
- Ferruccio Ricciardi Un filosofo in impresa. Felice Balbo e la formazione manageriale all’Iri
- Giulia Boringhieri Balbo all’Einaudi
- RICERCHE
- Maria Elena Cortese Una convivenza difficile. Castelli e città nell’Italia centro-settentrionale (secc. X-XII)
- Silvia Ferretto Il dibattito sulle «scole» dei gesuiti a Padova nel XVI secolo
- Diego Carnevale Dalla locanda all’albergo. Economia e sociologia dell’accoglienza nella Napoli del Settecento
- Cristina Setti Genesi di un ideale: Bruno Dudan e la romanità marittimista
- Michele Colucci L’immigrazione straniera nell’Italia repubblicana: le fasi iniziali e le linee di sviluppo, 1963-1979
Anno 56 /2015
1234
- Adriano Prosperi Lo stato della religione tra l’Italia e il mondo: variazioni cinquecentesche sul tema
- Tommaso di Carpegna Falconieri Il medievalismo e la grande guerra
- Gert Sørensen Letteratura e storiografia. Alberto Moravia e «Il conformista»
- Giuseppe Petralia Tra storia e archeologia: Mediterraneo altomedioevale e spazi regionali «italiani» (intorno al secolo VIII)
- IL PRESENTE COME STORIA
- Paolo Borruso Il ruolo del «Consiglio Interreligioso» nel processo di pacificazione della S ierra Leone (1991-2002)
- OPINIONI E DIBATTITI
- Giorgio Volpe «The Élites Vogue»: la ricezione di Michels, M osca e Pareto negli Stati Uniti
- RICERCHE
- Luca Lo Basso Diaspora e armamento marittimo nelle strategie economiche dei geno vesi nella seconda metà del XVII secolo: una storia globale
- Marcello Benegiamo, Natascia Ridolfi L’Ansaldo dei Perrone nell ’Europa orientale nel primo dopoguerra: il caso della Polonia
- Nerio Naldi 31 ottobre 1926: Antonio Gramsci fra Roma e Milano. Un’analisi delle testimonianze
- Elio Cerrito Corporazioni e crescita economica (secc. XI-XVIII). Tra divisione del lavoro e costruzione del mercato
- Tommaso di Carpegna Falconieri Il medievalismo e la grande guerra in Italia
- OPINIONI E DIBATTITI
- Elio Lo Cascio Il Mediterraneo romano fra connettività e frammentazione
- Francesco Mores Un «acuto senso della realtà»: Togliatti, De Luca e l’erudizione
- Marcello Mustè Togliatti e De Luca
- RICERCHE
- Roberta Mucciarelli Appunti sul controllo sociale nell’Italia comunale. Forme, tecniche e strumenti a Siena fra XIII e XIV secolo
- Pierluigi Terenzi Città, autonomia e monarchia nel Mezzogiorno tardomedievale. Osservazioni sul caso aquilano
- Diego Pizzorno Genova e Roma nella crisi di Castro
- Michele Simonetto Giansenismo, basso clero ribelle, episcopati nel secondo Settecento veneto. Il «Club» di Conegliano
- Francesco Sanna Credito fondiario e credito mobiliare al tempo di Cavour
- NOTE CRITICHE
- Giuseppe Ricuperati Una storia intellettuale della Rivoluzione francese
- LUISA MANGONI STORICA DELLA CULTURA
- Giovanni Miccoli Marisa Mangoni: una riflessione sulla sua storiografia
- Albertina Vittoria Il «partito degli intellettuali» e l’organizzazione della cultura. Da «La Voce» alla Einaudi
- David Bidussa La fine Ottocento come «luogo di memoria» della cultura politica francese
- Leonardo Rapone Luisa Mangoni e le categorie interpretative per lo studio del fascismo
- Laura Cerasi «Idee come fatti». Didattica e ricerca nelle lezioni sul fascismo di Luisa Mangoni
- Mauro Moretti «Una continuità di linea di ricerca». Alcune parole e tendenze della storiografia di Luisa Mangoni
- Renato Moro Cultura cattolica e modernità politica
- Adriano Prosperi Leone Ginzburg nell’opera di Marisa Mangoni
- Vincenzo Lavenia Eretici italiani del Novecento. Delio Cantimori negli studi di Luisa Mangoni
- Laura Cerasi Storia della cultura e culture giuridiche: gli anni Trenta e il pr oblema dello Stato come metafora della crisi
- Roberto Pertici L’interventismo della cultura
- Michele Battini Civiltà della crisi. Scrittori e masse nell’opera di L uisa Mangoni
- Giuseppe Vacca Don Giuseppe De Luca fra «L’interventismo della cultura» e «In partibus infidelium»
- Giovanni Vian Un crocevia tra mondo cattolico e fascismo: Don Giuseppe De Luca «in partibus infidelium»
- Giuseppe Ricuperati Luisa Mangoni e la sua epica dei libri. Per una storiografia dell’amicizia
- Francesco Barbagallo Marisa Mangoni nella direzione di «Studi Storici»
- Laura Cerasi Luisa Mangoni. Bibliografia
- DOCUMENTI
- Luisa Mangoni La cultura e il fascismo: una relazione del 1975
- Norberto Bobbio Luisa Mangoni. La cultura e il fascismo: un breve carteggio (1976)
- Roberto Finzi Renato Zangheri 1925-2015. Un ricordo
- Renzo Sabbatini Repubblicanesimo e repubbliche nell’Europa di antico regime. Un ricordo di Elena Fasano Guarini
- Elio Cerrito Corporazioni e crescita economica (secc. XI-XVIII). Organizzazione, perequazione, multilateralità
- OPINIONI E DIBATTITI
- Roberto Finzi, Ivano Pontoriero Il rettore della Liberazione a Bologna: Edoardo Volterra
- Francesco Barbagallo L’Iri e la storia d’Italia. La crisi (1973-1992)
- RICERCHE
- Valerio Strinati L’inchiesta Cairoli sul lavoro delle donne e dei fanciulli (1879)
- Simone Rendina Felix Dahn e il mito tedesco dell’Italia gotica
- Nicola Bassoni Karl Haushofer, Ernesto Massi e le origini della geopolitica italiana
- Fiamma Lussana Cinema «educatore». Luciano De Feo direttore dell’Istituto Luce
- Maria Luisa Di Felice Lavoro e rinascita sarda. La crisi del modello di sviluppo nel dibattito politico e nelle prospettive della Cgil
- NOTE CRITICHE
- Giovanni Romeo La giustizia ecclesiastica nell’Italia moderna. A proposito di un recente inventario
- Ottavia Niccoli Cultura popolare: un relitto abbandonato?
Anno 55 /2014
1234
- FASCISMO: ITINERARI STORIOGRAFICI DA UN SECOLO ALL’ALTRO
- Leonardo Rapone Presentazione
- Giulia Albanese Brutalizzazione e violenza alle origini del fascismo
- Camilla Poesio Violenza, repressione e apparati di controllo del regime fascista
- Tommaso Baris Tra centro e periferia. Stato e partito negli anni del fascismo
- Massimiliano Gregorio Il Pnf tra Stato e costituzione. Le interpretazioni della storiografia giuridica
- Andrea Guiso Risorse economico-finanziarie e gestione del potere tra centro e periferia
- Alessio Gagliardi L’economia, l’intervento dello Stato e la «terza via» fascista
- Emanuele Bernardi L’agricoltura, i tecnici e la bonifica integrale
- Chiara Giorgi Le politiche sociali del fascismo
- Francesca Tacchi Binari paralleli. Storia delle professioni e storia del fascismo
- Lucia Ceci La Chiesa e il fascismo. Nuovi paradigmi e nuove fonti
- Irene Stolzi Fascismo e cultura giuridica
- Silvia Falconieri Razzismo e antisemitismo. Percorsi della storiografia giuridica
- Valeria Galimi Politica della razza, antisemitismo, Shoah
- Lorenzo Benadusi Storia del fascismo e questioni di genere
- Leonardo Pompeo D’Alessandro Il fascismo, l’antifascismo e la società italiana: un problema aperto
- Gregorio Sorgonà Storiografia del fascismo e dibattito sull’antifascismo
- Paola S. Salvatori Fascismo e romanità
- Ermanno Taviani Il cinema e la propaganda fascista
- Simone Duranti La politica estera fascista. Fra storia politica e storia diplomatica
- Gianluca Fiocco Guerra fascista e guerra italiana (1940-1943)
- Toni Rovatti Le Linee di ricerca sulla Repubblica sociale italiana
- Giovanni Mario Ceci Alla ricerca della Nazione: storiografia del fascismo e storiografia dell’Italia repubblicana
- Tommaso Baris, Alessio Gagliardi Le controversie sul fascismo degli anni Settanta e Ottanta
- Donatello Aramini Renzo De Felice e la recente storiografia italiana
- Didier Boisseuil Le bain dans les sociétés occidentales à la fin du Moyen Âge
- Roberto Finzi Misteri e inerzia storiografica: il caso Cantillon
- Catherine Rancon Angelo Tasca et la tradition du socialisme français
- IL PRESENTE COME STORIA
- Francesco Barbagallo Enrico Berlinguer. Il Pci come partito della democrazia socialista
- David Bidussa La politica della storia: il Giorno della memoria
- OPINIONI E DIBATTITI
- Claudio Natoli La sinistra del Pci negli anni Sessanta
- Nicola Tranfaglia Aldo Moro e le culture politiche della Repubblica
- RICERCHE
- Fiamma Lussana Famiglia e indissolubilità del matrimonio nel dibattito all’Assemblea Costituente
- Alessandro Santagata Una nuova «visione strategica». Il Partito comunista e la ricezione politica del Concilio Vaticano II (1958-1968)
- NOTE CRITICHE
- Potito d’Arcangelo Storia, storie e diritti della pastorizia mediterranea dal Medioevo all’età contemporanea
- Miriam Turrini Poco oltre la soglia: racconti autobiografici di aspiranti gesuiti a metà Seicento
- Federica Bertagna Techint e gli altri. Penetrazione industriale ed emigrazione italiana nell’Argentina peronista (1946-1955)
- Luca Bufarale Riccardo Lombardi e la nazionalizzazione dell’energia elettrica
- OPINIONI E DIBATTITI
- Giorgio Fabre Il caso Hochhuth
- RICERCHE
- Elena Bacchin «I comitati sono due, anzi due i Savonarola». Identità e tensioni politico-religiose durante il Concilio Vaticano I
- Maria Luisa Righi Gli esordi di Gramsci al «Grido del popolo» e all’«Avanti!» (1915-1916)
- Giovanni Cavagnini L’ombra lunga del fascismo. Sul mito di Giosuè Borsi nell’Italia repubblicana
- NOTE CRITICHE
- Ivana Ait Un valore aggiunto delle donne: il credito
- Francesco Barbagallo Di Vittorio, la Cgil, il Pci tra Piano del lavoro e Cassa per il Mezzogiorno
- Pierluigi Totaro Ricostruire «Iniziativa democratica»? La Dc dalla Domus mariae al Congresso di Firenze
- IL PRESENTE COME STORIA
- Sidney Tarrow War, States, and Movements: With Tilly; beyond Tilly
- Salvatore Minolfi Capitalismo e democrazia nel XXi secolo
- OPINIONI E DIBATTITI
- Paolo Fonzi Su alcune recenti interpretazioni del Nazionalsocialismo: «Volksgemeinschaft», «Täterforschung», «Neue Staatlichkeit»
- RICERCHE
- Salvatore Leaci Il pericolo Ottomano, Venezia e le strategie «propagandistiche» del cardinale Bessarione
- Paolo Calcagno Corsari e difesa mobile delle coste: il caso genovese nella seconda metà del XVII secolo
- Gaia Bruno Cultura materiale aristocratica nel Settecento napoletano: l’esempio dei Carafa di Jelsi
- Tommaso Munari Moti studenteschi a Venezia nel 1882 e nel 1885
- Salvatore Mura Parlamento, questione fondiaria e legislazione mancata (1894)
- NOTE CRITICHE
- Giuseppe Ricuperati Diritti dell’uomo, Illuminismo, Modernità
Anno 54 /2013
1234
- Francesco Storti La «novellaja» mercenaria. Vita militare, esercito e Stato nella corrispondenza di commissari, principi e soldati del secolo XV
- Roberto Finzi L’«evil of usury» senza ebrei. Una lettura di Petty, Cantillon, Turgot e Smith
- Paolo Zanini Italia e Santa Sede di fronte al piano Peel di spartizione della Palestina: il tramonto della «carta cattolica»
- IL PRESENTE COME STORIA
- Costantino Paonessa Rivoluzioni arabe. Elementi per il superamento di una lettura orientalistica
- OPINIONI E DIBATTITI
- Stefano Twardzik Sulle lettere originali di Aldo Moro pervenute nei giorni del suo sequestro
- RICERCHE
- Giorgio Volpe Le origini meridionali del sindacalismo rivoluzionario in Italia
- Matteo Stefanori «Ordinaria amministrazione». I campi di concentramento provinciali per ebrei nella Rsi
- NOTE CRITICHE
- Gianpaolo Valdevit L’immobilismo sovietico nella guerra fredda
- Michael Jursa L’economia babilonese nel sesto secolo a.C.: crescita economica in contesto imperiale
- OPINIONI E DIBATTITI. Dalla rivolta antispagnola a un sogno di libertà
- John A. Marino Naples in the History of Europe: Rosario Villari and «Un sogno di libertà»
- Anna Maria Rao Villari e la storia delle rivolte
- Giovanni Muto Dalla rivolta al sogno: riscritture e riletture dell’opera di Villari
- Ottavia Niccoli, Alessandro Pastore, Andrea Zannini Giorgio Ferigo, uno storico fuori dall’accademia
- RICERCHE
- Rosalba Di Meglio Istanze religiose e progettualità politica nella Napoli angioina. Il monastero di S. Chiara
- Nicola D’Elia Karl Kautsky e la rivoluzione socialista (1891-1899). Riesame di una questione storiografica
- Nerio Naldi La liberazione condizionale di Antonio Gramsci
- Paolo Zanini Il Centro internazionale per la protezione degli interessi cattolici in Palestina
- Lorenzo M. Capisani Dino Gentili, la Comet e il dialogo commerciale fra Italia e Cina (1952-1958)
- Paolo Borruso Le nuove proiezioni verso l’Africa dell’Italia postcoloniale
- NOTE CRITICHE
- Lellia Cracco Ruggini Glen Bowersock e i critici di Arnaldo Momigliano
- Giuseppe Petralia Medioevo e riviste storiche italiane: uno sguardo di medio periodo (1960-2012)
- Fabio Frosini Luigi Russo e Georges Sorel: sulla genesi del «moderno Principe» nei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci
- David Bidussa A proposito della «invenzione della tradizione»
- OPINIONI E DIBATTITI
- Francesco Magris Rivoluzionario o riformista? Victor Schoelcher e l’abolizione della schiavitù
- Siria Guerrieri L’Europa meridionale nella costruzione del sistema bipolare. L’Italia e la Grecia nella strategia statunitense, 1945-1946
- RICERCHE
- Roberto Scoth Le riforme carlo-albertine del 1840 e la formazione matematica degli agrimensori e degli architetti all’Università di Cagliari
- Giovanna Canciullo Il Mezzogiorno e la Grande depressione. Capitale straniero, imprenditori e trafficanti tra crisi e trasformazioni
- Salvatore Mura Aldo Moro, Antonio Segni e il centro-sinistra
- RICORDO DI LUISA MANGONI
- Francesco Barbagallo Ricordo di Luisa Mangoni
- Anna Maria Rao Transizioni. Hobsbawm nella modernistica italiana
- Donald Sassoon Hobsbawm’s Capitalism
- Paolo Favilli Storia ed emancipazione. Le scelte di vita di Eric Hobsbawm
- OPINIONI E DIBATTITI
- Leonardo Rapone Torino operaia, Gobetti, Gramsci negli studi di Paolo Spriano
- Francesco Giasi Spriano biografo di Gramsci
- Aldo Agosti «con forte attaccamento al partito». Spriano giornalista militante dalla Liberazione al ’56
- Albertina Vittoria Spriano nella «battaglia delle idee»: il «contemporaneo» e l’istituto Gramsci
- Marco Albeltaro Lo storico e il suo editore. Ritratto con lettere dello Spriano di Einaudi
- RICERCHE
- Alessandro Carlucci «Essere superiori all’ambiente in cui si vive, senza perciò disprezzarlo». Sull’interesse di Gramsci per Kipling
- Alexander Höbel Luigi Longo e il Pcd’i dal socialfascismo ai fronti popolari
- Leonardo Pompeo D’Alessandro «Per la salvezza dell’italia». I comunisti italiani, il problema del fronte popolare e l’appello ai «fratelli in camicia nera»
- Fiammetta Balestracci Il Pci, il divorzio e il mutamento dei valori nell’italia degli anni Sessanta e Settanta
- Daniela Saresella La fine dell’unità politica dei cattolici e la nascita della rete
- NOTE CRITICHE
- Eduardo Federico «Purtroppo non era un filologo». Barthold G. Niebuhr biografo del padre Carsten
Anno 53 /2012
1234
- Glen W. Bowersock Momigliano e i suoi critici
- Ivana Ait Mercanti e allevamento a Roma fra tardomedioevo e prima età moderna
- Fiamma Lussana Il femminismo sindacale degli anni Settanta
- Annastella Carrino, Biagio Salvemini Come si costruisce uno spazio mercantile: il Tirreno nel Settecento
- NOTE CRITICHE
- Salvatore Ciriacono Adam Smith a Pechino
- Claudio Natoli Guerra civile o controrivoluzione preventiva? Riflessioni sul «biennio rosso» e sull’avvento al potere del fascismo
- Giovanni Miccoli Chiesa e Lega Nord
- OPINIONI E DIBATTITI
- Piero Barucci La politica economica durante l’epoca democristiana
- Elio Cerrito Quale storiografia economica? Chiose su «Depressioni»
- Andrea Giardina, Massimo Firpo, Francesco Benigno Interventi
- LA RECENTE STORIOGRAFIA ITALIANA ATTRAVERSO LE RIVISTE
- Arnaldo Marcone L’antichità e il tardoantico
- Maria Antonietta Visceglia L’età moderna
- Leonardo Rapone L’età contemporanea
- Rolando Minuti Le riviste storiche «on-line»
- RICERCHE
- Pietro Giammellaro Biagio Pace e la Sicilia antica
- Paola S. Salvatori Liturgie immaginate: Giacomo Boni e la romanità fascista
- IL PRESENTE COME STORIA
- José Manuel Azcona, Matteo Re Dalla guerriglia a un governo democratico in Uruguay. Come i Tupamaros sono arrivati al potere
- NOTE CRITICHE
- Salvatore Minolfi Vent’anni dopo: la «restaurazione imperfetta»
- Giovanna Cigliano La «Grande Russia» tra nazionalismo e neoslavismo: l’imperialismo liberale russo come risposta alla crisi patriottica (1907-1909)
- Maria Ferretti Pensare il Gulag: la Russia, la modernità, la rivoluzione bolscevica
- Marco Bresciani Socialismo, antifascismo e tirannie degli anni Trenta. Note sull’amicizia tra Carlo Rosselli ed Elie Halévy
- OPINIONI E DIBATTITI
- Giovanna Savant Antonio Gramsci e Luigi Einaudi
- Delia Salemi «Crisi organica» e Palestina. Un lettura gramsciana
- RICERCHE
- Lorenzo Ettorre La Società antischiavista d’Italia (1888-1937)
- Marko Medved L’atteggiamento del vescovo di Fiume Antonio Santin nei confronti dell’autorità fascista (1933-1938)
- NOTE CRITICHE
- Giovanni Vitolo Città, monarchia, servizi sociali nel Mezzogiorno medievale: i verbali dei Consigli comunali dell’Aquila (1467-1469)
- Giampaolo Valdevit George F. Kennan. Biografia di un outsider
- Giancarlo Vallone La costituzione medievale delle terre e le giurisdizioni di Federico II
- Carmelina Urso «Vetustas», «anus» e «vetulae» nel Medioevo«Vetustas», «anus» e «vetulae» nel Medioevo
- Nicola Cusumano Ricerche sulla teratologia in Sicilia (secoli XVIXVIII)
- OPINIONI E DIBATTITI
- Anna Maria Rao Repubblicanesimo e idee repubblicane nel Settecento italiano: Giuseppe Maria Galanti fra antico e moderno
- Alessandro Della Casa Le due modernità di Joseph de Maistre. Isaiah Berlin e l’interpretazione del fascismo
- RICERCHE
- Tommaso Munari Giulio Einaudi in esilio
- Nicola Adduci Il mito e la storia: Dante Di Nanni
- NOTE CRITICHE
- Marco Cavarzere L’ambiguità della censura
- Domenico Cecere Violenza, resistenze, progettualità politica: la ribellione di Pugacëv
Anno 52 /2011
1234
- Francesco Barbagallo Nazione, Stato, Costituzione in Italia dall’Unità alla Repubblica
- DOCUMENTI
- Francesco M. Biscione, (a cura di) Palmiro Togliatti, La situazione economica e politica del regime fascista. Un inedito del 1938
- OPINIONI E DIBATTITI
- Aldo Mazzacane Il diritto fascista e la persecuzione degli ebrei
- Massimo Congiu Gli appunti di Imre Nagy a Snagov (1956-1957)
- Nicola Tranfaglia Crisi della Repubblica e ascesa del capo carismatico
- RICERCHE
- Juan Ignacio Ruiz de la Peña Solar Le ville nuove del Nord della Corona di Castiglia (secoli XII-XIV)
- Mario Gaglione La cattedrale e la città. Monarchia, episcopato, comunità cittadina nella Napoli angioina
- Valentina Costantini Siena 1318: la congiura di «carnaioli», notai e magnati contro il governo dei Nove
- Elio Cerrito Dati e studi sul divario tra Mezzogiorno e resto del paese nel lungo periodo
- Francesco Barbagallo Il Mezzogiorno e l’Italia (1861-2011)
- DOCUMENTI
- Roberto Finzi, Giorgio Gilibert Sviluppo «distorto», merci di lusso, salario di sussistenza in uno scambio epistolare fra Renato Zangheri e Piero Sraffa (1967-1969)
- OPINIONI E DIBATTITI
- Chiara Maria Pulvirenti Memorie contro. Vinti e vincitori raccontano Milazzo
- Andrea Mammone Il British national party e l’ideologia neofascista nell’Europa contemporanea
- Elena Zapponi La seconda vita di una madre. Le Madri della plaza de Mayo e la cultura della memoria
- RICERCHE
- Manuel Vaquero Piñeiro Agenti rurali e aziende agrarie nell’Italia centrale agli inizi del XX secolo (1900-1926)
- Lorenzo Carletti, Cristiano Giometti «San Francisco will see Old Masters». La fiera delle vanità del regime nel 1939
- NOTE CRITICHE
- Lucio Biasiori Per una storia sociale del suicidio nell’Italia moderna
- Ottavia Niccoli, Koinonia Note sulle vicende di un gruppo di giovani «spirituali» italiani negli anni Venti del Novecento
- OPINIONI E DIBATTITI
- Francesco Barbagallo Giustino Fortunato, l’Unità italiana e il Mezzogiorno
- Alessandro Della Casa Berlin lettore di Marx. Pluralismo dei valori e natura umana
- RICERCHE
- Eloisa Mura Un caso di corruzione nella Sardegna del Settecento: l’inchiesta segreta contro il viceré marchese di Cortanze
- Massimo Asta Il quaderno di Girolamo Li Causi sul capitale finanziario italiano
- Stefano Twardzik Fonti archivistiche, «riservate» o «segrete», per la storia dell’Italia repubblicana: tra normativa e prassi
- NOTE CRITICHE
- Giovanni Romeo Il celibato del clero nell’Occidente medievale e moderno
- L’EDIZIONE NAZIONALE E GLI STUDI GRAMSCIANI
- Giuseppe Vacca L’Edizione nazionale e gli studi gramsciani
- Chiara Daniele L’epistolario del carcere di Antonio Gramsci
- Francesco Giasi Problemi di edizione degli scritti pre-carcerari
- Maurizio Lana Individuare scritti gramsciani anonimi in un corpus giornalistico. Il ruolo dei metodi quantitativi
- Giuseppe Cospito Verso l’edizione critica e integrale dei «Quaderni del carcere»
- Fabio Frosini Note sul programma di lavoro sugli «intellettuali italiani» alla luce della nuova edizione critica
- Giancarlo Schirru Antonio Gramsci studente di linguistica
- Leonardo Rapone Gramsci giovane: la critica e le interpretazioni
- Claudio Natoli Il primo volume dell’edizione critica dell’Epistolario
- Maria Luisa Righi Gramsci a Mosca tra amori e politica (1922-1923)
Anno 51 /2010
1234
- Valerio Neri Il lessico sociologico della tarda antichità: l’esempio delle «Variae» di Cassiodoro
- Giuliana Vitale «Universitates» e «officiales regii» in età aragonese nel Regno di Napoli: un rapporto difficile
- Corrado Vivanti I «due governi del mondo» negli scritti di Sarpi
- OPINIONI E DIBATTITI
- Pasquale Palmieri Da Madrid al Purgatorio, da Cuba all’eternità. Un dialogo con Carlos Eire
- RICERCHE
- Monica Calabritto «Furor» melanconico tra teoria e pratica legale
- Vincenzo Lavenia Dare a Cesare quel che è di Cesare? Fiscalità e Chiesa cattolica in epoca moderna
- Francesco Pezzini Disciplina della sepoltura nella Napoli del Settecento. Note di ricerca
- Jesús Astigarraga Ramón de Salas e le idee di riforma sociale nel tardo Illuminismo spagnolo
- Giovanna Canciullo Accattoni. L’Albergo Ventimigliano di Catania tra idee, lessico e rappresentazioni
- NOTE CRITICHE
- Silvia Ferretto Inquisitori, censori, filosofi sullo scenario della Controriforma
- Innocenzo Cervelli L’«Evasion» del dottor Lacambre. Frammenti tra il 1848 e la Comune
- Francesco Torchiani Garin, «Belfagor» e i «conti» con Croce
- OPINIONI E DIBATTITI
- Fiamma Lussana Narrare una storia universale. «L’uomo che verrà» e la storiografia gramsciana «dal basso»
- RICERCHE
- Alexander Höbel Pci, sinistra cattolica e politica estera (1972-1973)
- Michelangela Di Giacomo Identità eurocomunista: la traiettoria del Pce negli anni Settanta
- NOTE CRITICHE
- Raffaele D’Agata Giovanni XXIII e la pace possibile
- GIULIANO PROCACCI STORICO
- Elena Fasano Guarini Ancora su Giuliano Procacci «modernista»
- Michele Ciliberto Procacci interprete di Machiavelli
- David Bidussa Giuliano Procacci e la storia contemporanea in Italia come disciplina (1952-1966)
- Andrea Panaccione Giuliano Procacci: la storia del movimento operaio
- Antonello Venturi Procacci e l’Unione Sovietica
- OPINIONI E DIBATTITI
- Roberto Finzi Partigianeria e partigianeria legittima: a proposito di «Il fascismo e la razza» di Giorgio Israel
- Nicola Tranfaglia La Repubblica sociale italiana e la deportazione dall’Italia (1943-1945)
- RICERCHE
- Laura Demofonti Il movimento sportivo cattolico in Italia fra Ottocento e Novecento
- Elio Cerrito I poli di sviluppo nel Mezzogiorno. Per una prospettiva storica
- LA MAGISTRATURA ITALIANA TRA ETA' LIBERALE E FASCISMO
- Guido Melis Poche note sugli studi di storia della magistratura nello Stato liberale
- Antonella Meniconi Disciplina e garanzie: alle origini dell’attuale Csm
- Giovanna Tosatti I magistrati nei Gabinetti governativi in età liberale
- Chiara Giorgi Magistrati d’Oltremare
- Fernando Venturini Luigi Lucchini, magistrato e politico
- OPINIONI E DIBATTITI
- Aldo Mazzacane Diritti e miti: il caso di Beatrice Cenci
- RICERCHE
- Giovanni Romeo Confessione dei peccati e confessori nell’Italia della Controriforma: cosa dire del Seicento?
- Michele Mancino La giustizia penale ecclesiastica nell’Italia del Seicento: linee di tendenza