Edizione nazionale scritti Antonio Gramsci

 

E’ possibile acquistare i volumi dell’Edizione Nazionale degli Scritti di Antonio Gramsci rivolgendosi all’Istituto della Enciclopedia Italiana, editore delle pubblicazioni, attraverso le Agenzie di vendita dell’Istituto consultabili sul sito www.treccani.it, oppure contattando l’ufficio vendita diretta della Treccani al numero +390668982457, oppure scrivendo all’indirizzo di posta elettronica venditadiretta@treccani.it

 

L’Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica nel 1990, è stata istituita dal Ministero per i Beni culturali e ambientali con Decreto ministeriale del 20 dicembre 1996. Nominata la commissione scientifica chiamata a stabilire il piano dell’opera e a seguirne la realizzazione, nel 1998 è stata approvata una ripartizione in sezioni che hanno assunto le seguenti denominazioni: Scritti 1910-1926Quaderni del carcere 1929-1935Epistolario 1906-1937. L’editore dell’opera è l’Istituto della Enciclopedia italiana.

 

Gli scritti giornalistici e politici
Nella sezione Scritti 1910-1926 verranno pubblicati, in ordine cronologico, tutti gli scritti giornalistici e politici. Nel primo volume saranno pubblicati in appendice anche i componimenti di italiano del periodo scolastico (1901-1911). Il piano della sezione prevede una partizione in 7 volumi. La sezione ospiterà anche i discorsi, i verbali di riunioni, gli appunti e i documenti politici redatti da Gramsci. I testi, restituiti con apparato critico, verranno corredati di note di commento relative al contesto in cui ogni scritto si inserisce. I volumi saranno corredati di apparati che comprenderanno oltre all’indice delle riviste e quello dei nomi, anche una sezione di voci biografiche dei personaggi citati. Le biografie saranno redatte in funzione delle citazioni negli articoli e della rilevanza che le persone citate occupano nella biografia intellettuale e politica di Gramsci.

 

I Quaderni del carcere
Il piano della sezione prevede la seguente suddivisione: Quaderni di traduzioni, Quaderni miscellaneiQuaderni speciali. La numerazione dei quaderni proposta nell’edizione critica del 1975 non verrà modificata. Per una maggiore approssimazione cronologica, verrà operato lo scorporamento di alcuni blocchi di note. Gramsci poté utilizzare, per un lungo periodo, solamente due quaderni per volta e quindi divise alcuni quaderni in più parti per avere a disposizione spazi distinti a seconda degli argomenti trattati. Pertanto alcune parti dei cosiddetti quaderni miscellanei verranno riordinate cronologicamente. Si tratta di quei quaderni cosiddetti «misti» o «multipli», cioè i quaderni 4, 7, 8 e 9 su cui Gramsci scrisse blocchi di paragrafi tematicamente omogenei preceduti da titoli specifici. I volumi saranno corredati di apparato critico, note di commento e indici.

 

L’Epistolario
Le lettere di Gramsci verranno pubblicate in ordine cronologico insieme a quelle dei suoi corrispondenti. Inoltre, saranno pubblicati anche i “carteggi paralleli” degli anni del carcere, ossia il carteggio tra Piero Sraffa e Tatiana Schucht, quello fra Tatiana e la famiglia Schucht a Mosca e, ancora, tra Tatiana e i familiari di Gramsci in Italia.
Il piano editoriale prevede una partizione in 9 volumi. Alcuni volumi saranno pubblicati in più tomi. Le lettere rinvenute dopo la pubblicazione del volume che avrebbe dovute raccoglierle, verranno ospitate in un volume di addenda.
Come gli Scritti, anche i volumi dell’Epistolario saranno corredati di apparati comprendenti l’indice delle riviste, l’indice dei nomi, le voci biografiche e, in aggiunta, la cronologia della vita di Gramsci relativa al periodo oggetto del volume.

 

Piano dell’opera
Scritti 1910-1926
1. 1910-1916 (pubblicato nel 2019); 2. 1917 (pubblicato nel 2015); 3. 1918; 4. 1919-1920; 5. 1921-maggio 1922; 6. giugno 1922-1924; 7. 1925-1926

Quaderni del carcere. 1929-1935
1. Quaderni di traduzioni (pubblicato nel 2007); 2. Quaderni miscellanei (pubblicato nel 2017); 3. Quaderni speciali

Epistolario. 1906-1937
1. gennaio 1906-dicembre 1922 (pubblicato nel 2009); 2. gennaio-novembre 1923 (pubblicato nel 2011); 3. dicembre 1923-maggio 1924; 4. maggio 1924-dicembre 1925; 5. gennaio-novembre 1926; 6. novembre 1926-luglio 1928; 7. luglio 1928-novembre 1933; 8. novembre 1933-aprile 1937; 9. Carteggi paralleli (1926-1937)

 

Organismi
Commissione scientifica 
Presidente Giuseppe Vacca
Francesco Benvenuti, Norberto Bobbio, Remo Bodei, Joseph A. Buttigieg, Luciano Canfora, Michele Ciliberto, Giuseppe Cospito, Franco De Felice, Chiara Daniele (segretaria tesoriera), Anna Di Biagio, Angelo d’Orsi, Gianni Francioni, Fabio Frosini, Eugenio Garin, Valentino Gerratana, Francesco Giasi, Linda Giuva, Antonio Gramsci jr., Eric J. Hobsbawm, Dante Isella, Luisa Mangoni, Scevola Mariotti, Armando Petrucci, Silvio Pons, Giuliano Procacci, Ezio Raimondi, Leonardo Rapone, Giancarlo Schirru, Cesare Segre, Mario Scotti, Renato Zangheri (presidente fino all’aprile 2000)

 

Redazione
Leonardo P. D’Alessandro, Alessandro Larussa, Eleonora Lattanzi, Maria Luisa Righi (coordinatrice), Francesco Ursini

Vai all’elenco dei volumi pubblicati