Volumi
L’ITALIA CONTEMPORANEA DAGLI ANNI OTTANTA A OGGI

VOLUME I Fine della guerra fredda e globalizzazione

Pubblicazione promossa in collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi di Roma e la Società italiana per lo Studio della Storia Contemporanea – Sissco
a cura di Silvio Pons, Adriano Roccucci, Federico Romero
Carocci, Roma 2014 | pp. 448, € 48,00 | 9788843071760

 
Il volume ripercorre la storia italiana degli ultimi trent’anni seguendone le vicende alla luce della fine della Guerra fredda e della crescente globalizzazione dell’economia. Il focus dei contributi spazia dalla dimensione europea a quella atlantica, a teatri come i Balcani e l’Africa, affrontando i principali temi del rapporto tra politica nazionale e contesto internazionale prima e dopo la caduta del Muro di Berlino. Ne emerge un quadro sfaccettato e problematico che evidenzia la difficoltà dell’Italia a intraprendere la strada di una riforma e di una ricollocazione del proprio ruolo negli scenari del mondo globale.

Indice

PARTE PRIMA/TEMI
L’ITALIA NELLE TRASFORMAZIONI INTERNAZIONALI DI FINE NOVECENTO di Federico Romero

1. Premessa  2. Il linguaggio della nazione nell’interdipendenza 3. Sotto osservazione 4. Strumenti e illusioni di un “grande paese” 5. Interesse nazionale e dimensioni dell’influenza nell’era globale

LA BIPOLARITA’ ITALIANA E LA FINE DELLA GUERRA FREDDA di Silvio Pons

1. Guerra fredda e “seconda modernizzazione” 2. La persistenza della bipolarità interna 3. Dopo la caduta del Muro: la specificità italiana

L’ITALIA E L’INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE: L’EUROPEIZZAZIONE CONTRASTATA di Sergio Fabbrini

1. Premessa  2. Governare l’Italia consensuale  3. Governare l’Italia postconsensuale  4. Il governo dei tecnici  5. L’Italia e l’interdipendenza tra gli Stati europei  6. Tra politics e policy 7. Conclusioni

L’ITALIA NEL MERCATO GLOBALE E NELL’EUROPA GERMANO-CENTRICA di Valerio Castronovo

1. L’Italia in crisi. Un percorso a spirale che nasce dagli anni Ottanta 2. La globalizzazione e il made in Italy, i punti di forza e quelli di debolezza delle pmi  3. Tra una rigida austerity europea e la nostra mancanza di riforme strutturali  4. L’intervento della bce per frenare gli attacchi speculativi e il rischio del tracollo Bibliografia di riferimento

TRAIETTORIE DEL DECLINO ECONOMICO ITALIANO di Carlo Fumian

1. Unfit for a global challenge? Qualche passo tra cronaca e storia  2. Chi tira il freno a mano? Alcuni flash dal presente 3. L’enigma della produttività e il mantra della crescita 4. Conclusioni. Quale globalizzazione? Bibliografia di riferimento

LE INTERPRETAZIONI DEL DECLINO ECONOMICO ITALIANO di Roberto Artoni

1. Macroeconomia  2. La struttura produttiva  3. La distribuzione funzionale e personale del reddito 4. La bilancia dei pagamenti 5. I conti pubblici 6. I presupposti culturali 7. Conclusioni

MOLTO RUMORE PER NULLA: LA POLITICA ECONOMICA IN ITALIA (1980-2012) di Guido M. Rey

1. Premessa 2. Il dibattito di politica economica 3. Gli eventi e i fatti (1981-2012) 3.1. Dallo sme a Maastricht (1981-92) / 3.2. Verso l’euro: l’attesa del benessere (1992-2001) / 3.3. Finalmente l’euro: luci e ombre (2002-12) Conflitti, accordi e politiche economiche settoriali 4.1. Conflitti fra rendita e redditi / 4.2. Aspetti micro e macro del settore pubblico / 4.3. Struttura produttiva e politiche settoriali  5. Conclusioni

L’AGRICOLTURA: DALLA MARGINALITA’ ALLA GLOBALIZZAZIONE di Guido Fabiani

1. Un quadro di trasformazioni globali e convergenti: quattro fattori di contesto 2. Gli anni Ottanta: un periodo di discontinuità nello sviluppo dell’agricoltura italiana  3. Le trasformazioni macroeconomiche dell’economia agricola italiana 4. Un inedito processo di ristrutturazione aziendale  5. Un quadro territorialmente articolato di differenziazioni e squilibri 6. Le funzioni dell’agricoltura contemporanea: un nuovo rapporto città campagna 7. Brevi considerazioni conclusive e alcuni interrogativi

IL RISCALDAMENTO GLOBALE di Saverio Luzzi

1. Cambiamenti climatici nella storia 2. Andamento altalenante: global cooling o global warming? 3. La crescita verticale del riscaldamento globale negli ultimi trent’anni  4. Gli effetti dell’inquinamento  5. Decisioni e accordi internazionali 6. The Day after Tomorrow: arriva l’emergenza climatica 7. Pareri e visioni discordanti 8. Conseguenze del riscaldamento globale e scenari prevedibili

DALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO A TANGENTOPOLI: LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DELLA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA di Antonio Varsori

1. L’immagine internazionale dell’Italia alla fine di un decennio di espansione  2. La pressione dei mutamenti del contesto internazionale sul governo: la questione della riunificazione tedesca 3. Le crisi nei Balcani  4. L’Italia alla prova del Trattato di Maastricht  5. La fine della Prima Repubblica

Andreotti di nuovo a Palazzo Chigi: la politica estera italiana e il Medio

ORIENTE FINO ALLA GUERRA DEL GOLFO (1989-90) di Luca Riccardi

1. Il dialogo Israele-Olp  2. Il Libano  3. Tra Israele e Arafat

LA RISCOPERTA DELLA FORZA. L’ITALIA TRA MISSIONI DI PACE, INTERVENTI UMANITARI E RICERCA DI UN NUOVO RUOLO INTERNAZIONALE di Luciano Tosi

1. Gli anni Ottanta e l’evoluzione della politica estera italiana  2. L’Italia e la sicurezza collettiva dopo la fine della Guerra fredda  3. La crescita dell’impegno militare italiano dopo l’11 settembre 2001  4. Conclusioni

 

PARTE SECONDA/TEATRI

L’ITALIA E LE CRISI NAZIONALI NEI BALCANI OCCIDENTALI ALLA FINE DEL XX SECOLO di Massimo Bucarelli

1. Alla difesa dello status quo adriatico e balcanico  2. L’Italia e la disgregazione della Jugoslavia: la fine della politica conservatrice  3. L’Italia e la difficile transizione albanese  4. Di nuovo in guerra nei Balcani: l’Italia e la crisi del Kosovo

GLI ITALIANI, LE GUERRE E LA PACE: DALLA CRISI DEGLI EUROMISSILI ALLA SECONDA GUERRA IN IRAQ di Giovanni Mario Ceci e Laura Ciglioni

1. Premessa  2. Diversi ma uniti? 3. Una guerra giusta? 4. Dilemmi, senso del dovere e divorzi: gli italiani e la “guerra umanitaria” 5. «A New Power in the Streets» 6. Conclusioni

IL LUNGO TRAVAGLIO ISTITUZIONALE EUROPEO (1992-2012) di Daniela Preda

1. Premessa  2. Le prospettive aperte a Maastricht  3. Tra slanci e resistenze  4. Lo slancio  riformistico d’inizio secolo 5. La diffusione dell’euroscetticismo  6. Conclusioni

L’ITALIA E GLI ALLARGAMENTI DELL’EUROPA di Marinella Neri Gualdesi

1. Premessa  2. L’allargamento degli anni Ottanta all’Europa mediterranea: un successo

a metà per l’Italia   3. La costruzione di una nuova Europa: l’allargamento a Est (2004-07) 4. Fino a dove arriva l’Europa? Il dibattito sui confini e la questione dell’adesione della Turchia

UN BILANCIO PER CAMBIARE IL PARADIGMA IN USO NELL’ADRIATICO di Franco Botta

1. Premessa  2. La nuova politica adriatica e la crisi della Jugoslavia 3. Del ricordare e della nostalgia 4. Sul ruolo della simpatia e della prossimità

IL PENTAPARTITO E IL PROCESSO DI PACE ARABO-ISRAELIANO di Matteo Gerlini

1. Premessa  2. Italia-Palestina 3. Roma, Tunisi, Tel Aviv  4. La diplomazia del terrore

L’AFRICA NELL’ORIZZONTE ITALIANO DEGLI ANNI OTTANTA E NOVANTA di Paolo Borruso

1. Il dilemma del Corno d’Africa  2. L’Africa australe e il movimento antiapartheid  3. Un inedito ruolo italiano: il caso del Mozambico  4. L’Africa di Giovanni Paolo II  5. L’Africa in Italia

GEOPOLITICA DEL PAPATO di Marco Impagliazzo

1. Premessa  2. Chiesa e decolonizzazione  3. Il Concilio e la Pacem in terris   4. I viaggi di Paolo VI  5. L’internazionalizzazione della Curia  6. Lo spirito delle nazioni  7. L’impero americano  8. Carattere italiano e dimensione universale

L’ITALIA VISTA DALL’ESTERO (1980-2010) di Danilo Raponi

1. Premessa  2. L’Italia “anormale”: gli anni Ottanta 3. Il tramonto della Prima Repubblica 4. Una nuova era: Berlusconi al potere 5. Conclusioni

L’ITALIA VISTA DALLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA (1975-2010). APPUNTI PER UNA RICERCA di Gabriele D’Ottavio

1. Introduzione 2. «Potremo continuare a fare affidamento sugli italiani?» 3. Un paese opportunista e ripiegato sui problemi interni 4. «La crisi duratura di una democrazia difficile»: un caso di studio 5. Dalla Prima alla Seconda Repubblica: un paese vittima del luogo comune?
Indice dei nomi