Volumi
Psicologia psichiatrica e rapporti di potere

a cura dell’Istituto Gramsci
Editori Riuniti/Istituto Gramsci, Roma 1971
pp. 278 | L. 2.500 | CL 6301541

Atti del convegno organizzato dall’Istituto Gramsci, Roma 28-30 giugno 1969

Vengono qui pubblicati gli Atti del convegno «Psicologia, psichiatria e rapporti di potere», tenuto nei giorni 28-30 giugno 1969 per iniziativa dell’Istituto Gramsci.
Il dibattito e i contributi investono una tematica che solo a un lettore superficiale può apparire essere stata rapidamente consumata in sede teorica e in sede pratica. Non vi è dubbio che, oggi, la pubblicazione di questo resoconto porta le tracce del periodo di intenso travaglio nel quale il dibattito fu tenuto, un periodo in cui la componente contestativa si sposava e si confondeva, spesso al livello della intenzione e quindi con un prevalere di elementi ideologizzanti, con la sperimentazione. Non vi è dubbio che la rapida espansione e conquista di siffatta tematica risulti oggi limitata da formulazioni affrettate, da livelli spesso condizionati da suggestioni estemporanee. Sia pure solo come documento di uno degli aspetti del complesso intreccio teorico-politico della seconda metà degli anni ’60, la pubblicazione di questi Atti riveste, a nostro giudizio, un notevole interesse. Ma sarebbe vedere corto attenersi a siffatta giustificazione limitativa. Esiste una esigenza di riflessione su tutta l’esperienza degli anni ’60, una esigenza di recupero di problemi e di tematica, che sarebbe negativo lasciar cadere o disperdere. Altre ad una riflessione matura possono essere le risposte, altre le motivazioni: ma l’individuazione della tematica autoritarismo-libertà, strutture di classe-modelli di comportamento, omogeneità-devianza, fino all’aspetto specifico della concezione dell’istituto psichiatrico resta una acquisizione culturale e politica di rilievo.
Le difficoltà alle quali si fa riferimento nelle relazioni, furono verificate già in sede di impostazione dei contenuti del convegno: né la discussione-ha consentito di superarle. Restano, e gli Atti lo documentano, momenti di incomprensione, di diffidenza che lo svolgimento del convegno, libero da ogni carattere formale, ha chiaramente enucleato. Ciò era naturale considerando che tra i partecipanti vi erano tecnici, specialisti, psicologi, psichiatri, medici, studenti ,e un folto gruppo di quadri del movimento operaio, dirigenti politici, ,sindacalisti, amministratori comunali e provinciali, con posizioni, esigenze, problemi e ottiche spesso non coincidenti.
La mediazione non·poteva avvenire sulla base di una «contrattazione» tra i vari punti di vista ma solo sulla comprensione delle reciproche posizioni: e questa resta, alla luce dell’esperienza e del progresso delle idee, la condizione per un discorso che porti avanti, fondendole, le comuni aspirazioni verso la trasformazione dell’ambiente naturale e sociale in funzione delle esigenze degli individui.
L’Istituto Gramsci ringrazia i relatori, gli autori delle comunicazioni e quanti hanno contribuito, partecipando al dibattito, alla realizzazione del convegno

Indice

Premessa, 7

Giovanni Berlinguer Relazione di apertura, 11

Gruppi di Gorizia e di Parma Istituzione e lotta politica, 31
Agostino Pirella,41
Domenico Casagrande Vieri Marzi, 45
Sergio Quondamatteo Una contraddizione interna allo schieramento di lotta: la donna-infermiera e la donna-malata nella realtà conflittuale istituzione psichiatrica/ istituzione familiare, 49
Mario Furlan, 58
Raffaele Palminteri, 60
Giovanni Jervis, 63
Letizia Jervis Comba Ruolo dello psicologo in ospedale psichiatrico e possibilità di una sua negazione, 68
Antonio Persico Emigrazione italiana in Svizzera e comportamento deviante, 72
Giovanni De Plato, 78
Edelweiss Cotti, 83
Stefano Mistura, 89
Concetto Sergio, 98
Michele Zappella, 103
Libero Attardi, 106
Gian Maria Borra, 112
Marisa Pittaluga La famiglia, 114
Renato Rozzi Psicologia, soggettività, prassi politica, 123
Luigi Marcon, 140
Vittorio Lanzoni, 145
Ugo Amati, 150
Massimo Ammaniti, 153
Ivar Oddone Problematico sindacale e ruolo della psicologia in fabbrica, 158
Laura Weiss, 170
Laura Conti, 174
Antonio Augusto Rizzoli, 184
Sergio Garavini, 187
Giorgio Scaffidi, 194
Lionello Calza, 200
Arnaldo Menichetti, 205
Laura Campanini, 210
Marco Cecchini, 213
Carlo Cocconcelli, 225
Mario Alighiero Manacorda, 230
Emilio Argiroffi, 239
Bruno Cermignani, 244
Severino Delogu Gli aspetti legislativi ed amministrativi della assistenza psichiatrica, 252
Ferruccio Giacanelli, 261

Giovanni Berlinguer Conclusioni, 275