STUDI STORICI. RIVISTA DELLA FONDAZIONE GRAMSCI. IN LIBRERIA IL N.1/2023

 

È uscito in libreria il numero 1/2023 della rivista Studi Storici
Sono disponibili sul sito l’indice e gli abstract degli articoli.
 

Andrea Gamberini, pp. 5-20
Il testamento di Bernabò Visconti. Le ultime volontà di un signore del Trecento, fra pubblico e privato

Elena Bonora, pp. 21-52
Quale Controriforma? Roma e l’Europa multiconfessionale
 
RIPENSARE IL CROLLO DELL’UNIONE SOVIETICA. UNA SVOLTA MANCATA VERSO LA DEMOCRAZIA E IL FEDERALISMO
 
r.m.c., pp. 53-55
Premessa

Andrea Borelli, pp. 57-78
Gorbačëv, il Pcus e la democratizzazione dell’Unione Sovietica (1987-1991)

Carolina de Stefano, pp. 79-100
I vertici dell’Urss e della Repubblica sovietica russa di fronte all’esplosione della questione nazionale negli anni della perestrojka

Simona Merlo, pp. 101-122
«Senza l’Ucraina non ci sarà l’Unione». Il ruolo della dirigenza di Kyïv nel fallimento del progetto di riforma federale dell’Urss

Simone Attilio Bellezza, pp. 123-143The Chornobyl Factor: E co-Nationalism as a Marker of the Ukrainian Nomenklatura’s Disaffection with Soviet Central Power

Riccardo Mario Cucciolla, pp. 145-166
I democratici russi, la disunione sovietica e la questione federale, 1989-1991
 
RICERCHE
 
Viviana Mellone, pp. 167-198
Le relazioni franco-spagnole nei primi anni della Restaurazione (1815-1819). Una retrospettiva sull’egemonia francese nell’Europa del XIX secolo

Chiara Dogliotti, pp. 199-233
Alla ricerca del nuovo soggetto rivoluzionario. Le Brigate Rosse napoletane tra movimentismo e criminalità
 
NOTE CRITICHE
 
Alessandro Pastore, pp. 235-243
Tra l’Himalaya e il Polo Nord. Ripensando le esplorazioni in ambienti estremi

  
Table of Contents p. 245
Elenco dei revisori delle annate 2021-2022 p. 247

vai a l’elenco dei volumi pubblicati